Il cosiddetto “Bonus Tende”, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, offre un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre i costi energetici. Sebbene il nome possa trarre in inganno, questo incentivo statale copre una vasta gamma di interventi sulla ristrutturazione degli impianti domestici, permettendo di ottenere detrazioni fiscali fino a 5000 euro o anche di più.
Questo programma di incentivi è rivolto sia a privati che ad aziende e offre una detrazione IRPEF o IRES per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. Per le prime case, la detrazione è del 50% fino a un massimo di 60.000 euro (con un recupero massimo di 30.000 euro), mentre per le seconde case la detrazione è del 36%, sempre con un limite di spesa di 60.000 euro. Gli interventi ammessi includono:
- Sostituzione di impianti di riscaldamento con sistemi ad alta efficienza energetica
- Installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici
- Isolamento termico di pareti, tetti e solai
- Sostituzione di infissi con modelli a basso consumo energetico
- Installazione di sistemi di domotica per la gestione intelligente dell’energia
- Tende da sole, frangisole, veneziane e pergole, orientate in modo da massimizzare il risparmio energetico
Come richiedere le detrazioni
Il rimborso avviene in 10 rate annuali tramite la dichiarazione dei redditi. È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ai lavori effettuati e inviare la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori. Affidarsi a professionisti qualificati è essenziale per garantire la corretta esecuzione dei lavori e la regolarità della richiesta del bonus.
Tempistiche e scadenze
Si consiglia di affrettarsi, poiché le condizioni di questo bonus potrebbero cambiare a partire dal 2026. È importante informarsi tempestivamente sulle modalità di accesso all’incentivo e sulle relative scadenze.
Il Bonus Tende, o meglio, il bonus per la ristrutturazione degli impianti domestici, rappresenta un’occasione unica per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale. È consigliabile contattare un professionista del settore per valutare gli interventi più adatti alle proprie esigenze e avviare la procedura per ottenere le detrazioni fiscali.