Rinnovare gli infissi per l’estate con il bonus

L’estate si avvicina e con essa il desiderio di una casa fresca ed efficiente.

Il bonus infissi è accessibile tramite due canali principali:

Bonus ristrutturazioni (bonus casa): Questa detrazione del 50% copre fino a 96.000 euro di spesa per lavori di manutenzione straordinaria, restauro o ristrutturazione, inclusi gli infissi. Il rimborso avviene in 10 rate annuali sulla dichiarazione dei redditi.

Ecobonus: ideale per interventi di efficientamento energetico, offre una detrazione del 50% per infissi che migliorano l’isolamento termico, a patto che rispettino i requisiti tecnici ENEA e che venga presentata la comunicazione di fine lavori entro 90 giorni. In casi specifici, la detrazione può arrivare al 65%.

Chi può richiedere il bonus

Possono accedere al bonus i proprietari di immobili, i nudi proprietari, gli usufruttuari, gli inquilini, i comodatari e i familiari conviventi che sostengono le spese direttamente. Il pagamento deve avvenire tramite bonifico tracciabile, indicando nella causale il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del fornitore.

Sostituzione infissi senza ristrutturazione

Se non si prevede una ristrutturazione completa, la sostituzione degli infissi può essere effettuata tramite ecobonus. In questo caso, è necessario un Attestato di Prestazione Energetica (APE) che certifichi il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile. È consigliabile affidarsi a un tecnico abilitato per la gestione della documentazione ENEA.

Quale bonus scegliere

La scelta tra bonus ristrutturazioni ed ecobonus dipende dal tipo di intervento previsto. È sempre consigliabile consultare un professionista per una valutazione personalizzata e la scelta più conveniente in base alle tue esigenze e alla situazione specifica della tua abitazione. Non perdere tempo, l’estate è alle porte e il bonus infissi ti aspetta!