Nel 2024 le rinnovabili hanno registrato una crescita record, ma per raggiungere gli obiettivi del 2030 serve una svolta anche nelle abitazioni private: il risparmio energetico passa dagli impianti domestici.
La transizione energetica corre veloce, ma non abbastanza. Nel 2024 il mondo ha segnato un nuovo record nella capacità installata di energia da fonti rinnovabili: +15,1% rispetto al 2023, secondo i dati diffusi da IRENA. Il fotovoltaico e l’eolico si confermano i principali motori di questa crescita, contribuendo per oltre il 96% alla nuova capacità globale. Ma gli esperti avvertono: per centrare gli obiettivi climatici fissati per il 2030, il ritmo attuale dovrà almeno triplicare.
Impianti fotovoltaici domestici: una risposta concreta alla crisi energetica
In questo contesto, il contributo delle famiglie diventa essenziale. Parlare di risparmio energetico impianti casa non è più solo una questione ambientale, ma anche economica. Sempre più cittadini scelgono di investire nell’autoproduzione di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici domestici. Una scelta che abbatte i costi in bolletta, valorizza l’immobile e riduce la dipendenza dalle fonti fossili.
Nel solo 2024, la nuova capacità fotovoltaica globale ha superato i 451 GW, con la Cina leader assoluta nella corsa al solare. Ma anche in Italia cresce l’interesse, complice l’accesso facilitato a preventivi e incentivi, come il recente supporto offerto da piattaforme come SOStariffe.it. L’idroelettrico, pur stabile, cresce più lentamente, mentre l’eolico continua a espandersi soprattutto negli Stati Uniti e in Asia.
Il ruolo strategico delle abitazioni nella transizione energetica
Il quadro globale, tuttavia, evidenzia ancora forti squilibri geografici. In molte aree del pianeta, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, l’adozione delle rinnovabili procede a rilento. Ecco perché la diffusione capillare di impianti domestici ad alta efficienza energetica può rappresentare una soluzione concreta e rapida per contribuire alla transizione energetica.
Oggi il risparmio energetico non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni tetto fotovoltaico installato è un passo avanti verso un futuro più sostenibile, più economico e più indipendente.